Settimana Bianca: si o no?

Premessa: io amo il mare. Io proprio senza mare non so stare. L’idea di programmare una vacanza in una località non di mare mi crea delle perplessità… deve essere proprio un posto speciale perchè io decida di andarci. Sarà che ci sono nata al mare, sarà per la presenza del vecchio faro, sarà per quell’odore di salsedine, per il rumore della risacca, per le mille volte che ho raccolto conchiglie sulla spiaggia, per tutte le passeggiate estive e non fatte sul bagnasciuga…. Io non ho mai veramente capito chi, potendo scegliere, decide di passare una settimana di vacanza sulla neve. Intendiamoci: tutto quel bianco, soffice e soave mi piace tantissimo… da vedere per qualche minuto. Poi comincio a sentire freddo, il naso inizia  a gocciolare, ci si bagna e si resta con i piedi umidi….. non fà per me! Senza contare che io non ho mai voluto imparare a sciare. Ci ho provato tanti anni fa, ma la paura di cadere e farmi male ha vinto sulla mia già scarsa voglia di imparare.

Come conciliare questo immenso e radicato amore per il mare con le esigenze del resto della famiglia, che invece ama (anche) lo sci? Semplice: si scende a compromessi e si cerca di accontentare un po’ tutti…. o meglio, accontentare me. Perchè diciamoci la verità: per chi non scia la settimana bianca è una bella noia! Quindi se si decide di andarci, bisogna almeno scegliere una struttura che possa offrire attività e distrazioni anche per quelle persone che non trovano nulla di affascinante nel lanciarsi dalla cima di una ripidissima montagna con ai piedi due sottilissimi sci.

La nostra scelta è stata azzeccatissima: un hotel favoloso  già conosciuto dai miei amici,  in Val Pusteria, Alto Adige, nel meraviglioso scenario delle Dolomiti.

Neve
Valles, Val Pusteria
Neve
Spettacolo alpino!

 

Neve
Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco

Le Dolomiti sono forse le montagne italiane più belle, proclamate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Il famoso architetto Le Corbusier le definì “la più bella opera architettonica del mondo”, riferendosi alle sensazionali pareti rocciose, alle guglie, ai pinnacoli e alle cime scolpite da vento, pioggia e neve. Per chi scia questo è senza dubbio il Paradiso. Ci sono 1200 km di discese mozzafiato e  impianti di risalita modernissimi. In estate invece le Dolomiti sono il Paradiso del trekking, dove escursionisti più o meno esperti si avventurano tra salite impervie,  vie d’arrampicata, percorsi alpini e sentieri d’alta quota.

Neve
In cima…
Neve
Panorama bianco
Neve
Sculture sassose

Quando tutti la mattina fuggivano per lezioni di sci e discese, io me ne andavo nella meravigliosa SPA, che era tutta per me! Tra le varie saune, bagno turco, piscina riscaldata interno-esterno, bagni di fieno, sala relax con caminetto, sala fitness, docce emozionali e la favolosa sauna tirolese esterna non c’era davvero da annoiarsi! Nel pomeriggio tutti insieme si faceva una ricca merenda con il buffet di dolci preparati in hotel…. devo ammetterlo, lo strudel più buono e profumato che abbia mai assaggiato! La cucina era davvero superlativa, con piatti elaborati e raffinati degni  di un ristorante stellato… sedersi a tavola era davvero un piacere! In più, si potevano fare varie escursioni: dalla vicina azienda agricola (interessantissima con i bimbi), alle ciaspolate, alle gite a Vipiteno, Bolzano e Bressanone e soprattutto la passeggiata fino alla malga Fanes.

Neve
Verso Malga Fanes
Neve
Per non perdersi…
Neve
Lo slittino mi servirà per tornare a valle….
Neve
Paesaggio innevato
Neve
Malga Fanes in lontananza
Il gorgheggiare del ruscello è l’unico rumore presente
Neve
Chiare, fresche, dolci acque!

Raggiungere la Malga Fanes è abbastanza impegnativo: preparatevi ad una bella camminata di circa due ore. L’esperienza però è indimenticabile… si cammina nella natura incontaminata, scalando la montagna, con tutto intorno un silenzio ovattato e un bianco accecante…. un’atmosfera da sogno irripetibile!

Neve
Manca solo Heidi!
Neve
Tanta neve!
Neve
Una delle baite della Malga Fanes
Neve
Malga Fanes
Neve
La Malga Fanes ricoperta di neve
Neve
La chiesetta della Malga
Neve
Tra le baite

Una volta arrivati, non mancate di bere una bella birra nell’unico rifugio aperto… e di gustare un saporito  piatto altoatesino!

Neve
Il rifugio della Malga
IogiroeRigiro
Willkommen!
3 uova, speck e patate… leggero!

Se amate i panorami e la natura, la settimana bianca vi regalerà viste mozzafiato e sorprendenti paesaggi. La neve avvolge tutto, regalando un aspetto magico ad ogni cosa. Anche se non sciate, come me, potete salire ai rifugi utilizzando le efficientissime  funivie. All’ora di pranzo sono un po’ affollati e chiassosi, ma per il resto ci si rilassa prendendo il sole, leggendo, chiacchierando con gli altri avventori e bevendo birra, o cioccolata calda o il famoso Bombardino, bevanda energetica a base di zabajone e brandy!

Neve
Dalla funivia….
Neve
Si sale… sempre più in alto!
Neve
Non i miei sci, ovviamente!
Neve
Montagne a perdita d’occhio
Neve
Rilassarsi all’esterno di un rifugio
Neve
Ok…questo mi piace!
Neve
Forst… di rigore!
Neve
Il mitico Bombardino

Io non credo che in futuro programmerò di nuovo una vacanza sulla neve, almeno non una settimana bianca…. però sono sicura che ritornerò in questi posti meravigliosi. Voglio vederli in estate,  godendomi le  valli verdissime, i pascoli, i freschi boschi  e i laghi cristallini.

Neve
Un ruscello nel bosco

Se volete vedere l’hotel in cui ho alloggiato cliccate qui.

Per il momento però….. sono concentrata sul mio prossimo viaggio al mare… Aprile si avvicina!

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Settimana bianca: che fare se non si scia?Ma si ciaspola, naturalmente! Ho scoperto una nuova passione che finalmente mi farà amare (pure) la famigerata settimana bianca. Lo so , lo so.... ho ripetuto più volte che non avrei […]
  • MeranoLa romantica MeranoAnche se avevo già visitato Merano lo scorso Luglio, sono stata ben contenta di tornarci per un giorno, approfittando di un'escursione organizzata durante la settimana bianca (si, lo so, […]
  • TrentinoIn Trentino d’estate…Per la prima volta quest'anno ho passato le vacanze estive in montagna. Per la precisione, in Trentino. Devo dire la verità: se non fossi stata a Cuba poco tempo prima, sicuramente avrei […]

Ti sono stata utile?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.