Settimana bianca: che fare se non si scia?

Ma si ciaspola, naturalmente! Ho scoperto una nuova passione che finalmente mi farà amare (pure) la famigerata settimana bianca.

Settimana bianca
Ciaspolare!

Settimana bianca

Lo so , lo so…. ho ripetuto più volte che non avrei mai più fatto una settimana bianca in vita mia, perchè amo troppo il mare e la neve non fà per me. Infatti, quando famiglia e amici hanno cominciato a programmare questa settimana bianca, io mi sono elegantemente tirata fuori. Voglio dire, di tanti viaggi che potrei fare, cosa vado a fare in settimana bianca se non so sciare e non ho la minima intenzione di imparare? Ma poi, più si avvicinava la data della partenza, più cominciavo a pensare che però ci sarebbero stati tanti momenti che avrei voluto condividere. Il pensiero di quelle cime innevate ha cominciato a ronzarmi in testa, ho provato una sorta di nostalgia.

Settimana bianca
Neve!
Settimana bianca
Le Alpi della Val Senales

E poi come resistere al richiamo degli accoglienti rifugi in cima alle vette e dei loro piatti gustosi? E come privarsi del quotidiano bombardino vista piste?

Uova, speck e patate alla baita Lazaun
Settimana bianca
…al calduccio nella baita Lazaun…
Settimana bianca
Vette innevate
Settimana bianca
Una pista

Settimana bianca

Così, complice anche la scelta di una struttura con un ottimo rapporto qualità-prezzo, ho cambiato idea e mi sono unita al gruppo.

Settimana bianca
Intorno all’hotel

Stavolta è stata scelta la Val Senales, sempre però in Trentino Alto Adige. La struttura in cui abbiamo alloggiato è in località Maso Corto, un piccolissimo centro direttamente sulle piste. La posizione si è rivelata strategica e davvero comoda, per sciatori e non. Intorno all’hotel ci sono anche dei negozi di abbigliamento sportivo, souvenir e prodotti tipici locali e una pizzeria. Accanto agli impianti di risalita c’è un pub, il Bussi Bar, frequentatissimo da tutti gli sciatori fin dalle prime ore del mattino e ad allietare gli avventori c’è musica dal vivo praticamente fino a sera tardi.

Settimana bianca
Spritz al Bussi Bar
Settimana bianca
Brezel al Bussi Bar

In hotel, oltre alla piscina olimpionica, c’è una bellissima SPA, dove, inutile dirvelo, ho trascorso diverse ore al giorno per tutta la settimana. Fra massaggi, sauna, bagnoturco, docce emozionali, idromassaggio e  percorso Kneipp si rischiava di arrivare tardi la sera al ristorante!

Settimana bianca
Maso Corto visto dall’alto
Settimana bianca
Intorno all’hotel
Settimana bianca
Tantissima neve!

Quest’anno le nevicate sono state così abbondanti che il paesaggio che ci attendeva ci ha lasciato letteralmente incantati! La vallata era completamente ricoperta di neve e sembrava uno di quei posti disegnati sui biglietti di Natale vintage. L’aria frizzantina pungeva un po’, ma non sembrava assolutamente di stare a -5!

Settimana bianca
Maso Corto nelle prime ore del mattino
Settimana bianca
La vista dalla mia camera

Per chi scia questo posto è perfetto, sia per la vicinanza agli impianti, sia per le piste, che sono tante, soleggiate, in ottime condizioni e molto ampie. In fondo alla Val Senales, quasi al confine con l’Austria, c’è il ghiacciaio di Giogo Alto, il Hochjochferner.

Settimana bianca
Il ghiacciaio

Il ghiacciaio è spettacolare, sia dal punto di vista degli amanti degli sport invernali, sia dal punto di vista naturalistico. Qui, a 3212 mt di altitudine, c’è anche un hotel, il più alto in Europa, che offre vedute meravigliose sulle cime Palla Bianca, Wildspitz e Similaun. Proprio il Similaun è diventato famoso per aver custodito per migliaia di anni la mummia Ötzi (ricordate? Ve ne ho parlato nel post In Trentino d’estate…)

Settimana bianca
Sulla seggiovia…
Settimana bianca
La vista dalla seggiovia
Settimana bianca
In seggiovia…
Settimana bianca
Proprio qui sotto ho visto un capriolo… che emozione!

Sempre qui, si allenano le nazionali di sci alpino e sci di fondo di molti paesi. Anche la nazionale italiana di nuoto si è allenata qui in estate!

Settimana bianca
Le piste a 3000 mt

I rifugi sono tutti raggiungibili anche per i non sciatori. In questo modo ho potuto raggiungere il mio gruppo per pranzo, degustare i piatti della tradizionale cucina altoatesina e prendere un po’ di sole nelle ore più calde.

Settimana bianca
Rifugio Teufelsegg
Settimana bianca
Prendere un po’ di sole al Rifugio Teufelsegg
Settimana bianca
Sotto zero ma con tanto sole!
Settimana bianca
Canederli con burro e porri… e naturalmente birra Forst, che si produce in questa zona

Premesso che per me i rifugi sono tutti fantastici, voglio consigliarvi il Rifugio Bellavista. Si tratta di un rifugio a 2842 mt, che si raggiunge con una cabinovia prima  e due seggiovie poi. Non essendo vicino alla seggiovia però, e non avendo io gli sci ai piedi, dal rifugio sono venuti a prendermi con la motoslitta! Ora, non so voi, ma io non ero mai stata su una vera motoslitta. Il tipo che la guidava deve averlo capito, infatti ha cercato di rendere quei cinque minuti indimenticabili! In più c’era una vera bufera di neve in corso (un freddo terribile), quindi per me è stata un’esperienza elettrizzante e unica!

Settimana bianca
Un giro in motoslitta a -13°!
Settimana bianca
La prima delle due seggiovie per raggiungere il Rifugio Bellavista
Settimana bianca
Bufera di neve in corso
Settimana bianca
Gli impianti avvolti dalla neve e dalla nebbia
Settimana bianca
Rifugio Otzi Biwak
Settimana bianca
Panoramica con bufera di neve!

Il Rifugio Bellavista è un luogo davvero straordinario, con veri igloo ghiacciati dove passare la notte,  una sauna svedese e una vasca riscaldata in cui immergersi sotto il cielo gelido e stellato dell’Alto Adige. Se volete dare un’occhiata, cliccate qui.

Settimana bianca
Tris di canederli al Rifugio Bellavista

Grazie alla presenza nel nostro hotel di un piccolo gruppo di animatori simpatici, ma discreti, anche i non sciatori come me hanno avuto di che divertirsi. Oltre a yoga, acquagym e qualche escursione nei dintorni, ogni giorno venivano organizzate passeggiate e ciaspolate tra i boschi.

Settimana bianca
Panorama sudtirolese
Uno dei caratteristici campanili altoatesini
Settimana bianca
Indicazioni utili!

Anche mettere le ciaspole (o racchette da neve) ai piedi per me è stata una “prima volta” e devo ammettere che mi è piaciuto tantissimo! Le ciaspole sono attrezzi semplici, ma molto efficaci, per fare escursionismo sulla neve fresca. Si allacciano sopra gli scarponi o i doposci e la loro forma aumenta la superficie d’appoggio: in questo modo non si sprofonda troppo quando la neve è fresca. Inoltre, sono dotate di ramponcini metallici sotto la  suola che aiutano a non scivolare nei tratti in cui invece la neve è più dura.

Settimana bianca
Le ciaspole

E’ un’attività molto allenante e per questo viene praticata dagli amanti della forma fisica. Si fà molta fatica in effetti… ma, quando ci si ferma per riposare dopo una salita impegnativa, il panorama ripaga di tutto!

Settimana bianca
Ciaspolando…
Settimana bianca
Boschi e neve
Settimana bianca
Panorama innevato
Settimana bianca
La magia dei paesaggi con la neve!
Settimana bianca
Bellezza!
Settimana bianca
La Val Senales
Settimana bianca
Nel bianco…
Settimana bianca
Alberi, neve, montagne…
Settimana bianca
Ma quanta neve è caduta?

Ciaspolando ho avuto la possibilità di vivere la bellezza della montagna, a stretto contatto con la natura e attraversando panorami da favola!  Accompagnata solo dal rumore del mio respiro, mi sono addentrata tra gli alberi, nel bosco, con la segreta speranza di avvistare  qualche animale selvatico. Non posso descrivere a parole la sensazione di pace e connessione con la natura che ho provato.

La bellezza della natura
Settimana bianca
Sentieri…
Settimana bianca
In mezzo al bosco
Settimana bianca
Compagni di ciaspole
Settimana bianca
Natura!
Settimana bianca
Ciaspolando…
Settimana bianca
Continuando a ciaspolare
Settimana bianca
Paesaggi unici!
Settimana bianca
Sempre con le ciaspole ai piedi…
Settimana bianca
Alberi da amare

Settimana bianca

Le ore passate a ciaspolare mi hanno regalato un carico di energia (fisica e mentale) che mi basterà fino a primavera!  Quel silenzio ovattato e i paesaggi innevati carichi di bellezza sono finalmente alla mia portata. Finalmente la montagna è un po’ anche mia!

Settimana bianca
Neve e sorrisi
Settimana bianca
Le mie montagne!

 

 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • TrentinoIn Trentino d’estate…Per la prima volta quest'anno ho passato le vacanze estive in montagna. Per la precisione, in Trentino. Devo dire la verità: se non fossi stata a Cuba poco tempo prima, sicuramente avrei […]
  • NeveSettimana Bianca: si o no?Premessa: io amo il mare. Io proprio senza mare non so stare. L'idea di programmare una vacanza in una località non di mare mi crea delle perplessità... deve essere proprio un posto […]
  • Centrale MontemartiniCentrale Montemartini, da centrale elettrica a polo espositivoA Roma, sulla via Ostiense, c'è uno stupefacente esempio di come sia possibile trasformare il rudere di un vecchio impianto industriale in un moderno spazio espositivo: la Centrale […]

Ti sono stata utile?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.