Il Reichstag e la sua avveniristica cupola

Tra i principali luoghi di interesse a Berlino, c’è senza dubbio il palazzo del Reichstag. Qui si riunisce il Bundestag, il Parlamento tedesco. E’ un edificio davvero imponente, che impressiona già dalla facciata.

Berlino
La facciata del Reichstag

Per visitare il Reichstag, o anche solo la sua spettacolare cupola, è necessario prenotare attraverso il sito Bundestag.de. Bisogna scegliere in quale orario si desidera effettuare la visita e indicare le generalità dei visitatori. In un secondo momento si riceve una e-mail di conferma da stampare e mostrare direttamente all’entrata, unitamente ad un documento di riconoscimento. La visita è gratuita. Presentatevi con un po’ di anticipo perchè spesso ci sono lunghe file: ci sono controlli di sicurezza simili a quelli degli aeroporti!

Reichstag
Il Reichstag

Il palazzo del Reichstag fu inaugurato nel 1894, dopo dieci anni di lavori, durante l’impero di Guglielmo II. L’imperatore non aveva grande simpatia per l’edificio, nè per l’ufficio che rappresentava, e lo aveva soprannominato “la casa delle scimmie del Reich“: Reichsaffenhaus!

Berlino
Tra le colonne del Reichstag

Da una finestra del Reichstag nel 1918, con la fine della Grande Guerra e l’abdicazione di Guglielmo II,  fu proclamata la Repubblica. Nel 1933 il Reichstag fu gravemente danneggiato da un incendio. Le cause di questo incendio non furono mai realmente chiarite, ma questo episodio fu prontamente usato dai nazisti contro i loro oppositori politici.  L’incendio servì per dichiarare lo Stato di emergenza, in seguito al quale Hitler riuscì ad abolire gran parte dei diritti civili, ad assumere pieni poteri e a mettere fuori legge il partito comunista. Il destino della Germania e dell’Europa era ormai segnato.

Berlino
Al Popolo Tedesco

Al termine della Seconda Guerra Mondiale, il Reichstag fu ulteriormente danneggiato dai bombardamenti e dalle incursioni dell’esercito russo. Una famosa foto della bandiera russa svettante sul palazzo del Reichstag si rivelò poi un clamoroso fotomontaggio, realizzato diverse settimane dopo l’entrata in città dei soldati russi.

Con la costruzione del Muro, il Reichstag venne a trovarsi nella zona Ovest. Fu ricostruito, ma non tornò ad ospitare il Parlamento tedesco fino al 1990, anno della riunificazione delle due Germanie. Nel 1999, a seguito di nuovi lavori di ristrutturazione per rendere il palazzo più moderno e funzionale, fu aggiunta la moderna cupola di vetro, la principale attrazione del Reichstag.

Berlino
La cupola del Reichstag
Reichstag
La cupola in vetro

La cupola si trova sulla terrazza del tetto, raggiungibile da due ascensori posti nella hall principale. Sulla terrazza a tutti i visitatori viene offerta un’audioguida (10 lingue disponibili), che illustra il panorama a 360° che si può ammirare dalla cupola . Con un diametro di 40 metri la cupola di vetro appare come un’opera straordinaria. La sua sommità si trova a 54 metri rispetto al livello stradale.

Berlino
La bandiera tedesca sventola sul Reichstag
Berlino
Dettagli sulla terrazza panoramica del Reichstag
Reichstag
La Porta di Brandeburgo vista dalla terrazza panoramica del Reichstag
Reichstag
L’interno della cupola

All’interno la cupola è percorsa da un corridoio a spirale che offre una vista meravigliosa su Berlino.

Berlino
I corridoi a spirale all’interno della cupola
Berlino
Un corridoio sale e un altro scende
Mentre si percorre il corridoio a spirale, l’audioguida illustra il panorama
Reichstag
Guardando fuori…
Reichstag
La sommità della cupola
Reichstag
L’Antenna della Televisione e la cupola verde rame del Berliner Dom viste dalla terrazza del Reichstag
Reichstag
Il tramonto su Berlino visto dal Reichstag
Berlino
Il cono centrale

Al centro della cupola c’è una sorta di cono rovesciato ricoperto da 360 specchi, che oltre ad illuminare naturalmente la sottostante Aula Plenaria, crea meravigliosi giochi di luce. Nascosto in questo cono rovesciato, lavora un impianto di recupero del calore che sfrutta l’energia termica dell’aria viziata che esce dall’Aula Plenaria per riscaldare l’intero edificio! Se fate attenzione, al di sotto della base di questo cono specchiato, si riescono a vedere i caratteristici sedili blu dell’Aula Plenaria, dove prendono posto i membri del Bundestag.

Berlino
Guardando attraverso la base del cono si intravedono i seggiolini blu dell’Aula Plenaria

La visita della Cupola è permessa fino alle ore 24 con ultimo ingresso alle 22. Entrando alle 18:30 ho potuto godere di una vista con diverse condizioni di luce, fino al tramonto che ha infuocato il cielo. Purtroppo non sono riuscita a visitare l’interno del palazzo perchè non c’era disponibilità di visite guidate (prenotate in anticipo, mi raccomando!). Comunque ci sono tantissime brochure, anche in italiano, che si possono prendere gratuitamente nella hall e descrivono dettagliatamente sia il Palazzo del Reichstag sia le funzioni, la composizione e le attività del Bundestag. Tutto molto interessante!

Berlino
La colonna della Vittoria, Siegessaule
Reichstag
La classica foto da turiste!

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • BerlinoBerlino, fra storia e modernitàBerlino da qualche anno a questa parte si è meritata l'appellativo di città più cool d'Europa. Moltissimi artisti da tutto il mondo si sono trasferiti qui grazie ai prezzi bassi degli […]
  • Budapest, una vera rivelazioneBudapest è stata davvero una meravigliosa scoperta per me. Sono partita sapendo che avrei trovato una città dal fasto imperiale, ma non credevo mi avrebbe affascinato tanto. Non è un caso […]
  • MarrakechMarrakech, la città rossa Non potete immaginare da quanti anni sognassi di visitare Marrakech !  E' sempre stata nella mia lista dei desideri..... è vero che la mia lista si allunga sempre più, ma Marrakech è […]

2 thoughts on “Il Reichstag e la sua avveniristica cupola

Ti sono stata utile?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.