Oceanogràfic, un viaggio sottomarino

Che abbiate o meno bambini al seguito, non perdetevi la visita all’Oceanogràfic di Valencia.

Valencia
L’Oceanogràfic

E’ un’esperienza spettacolare che non potrà fare a meno di coinvolgervi. Considerate che è il più grande acquario d‘Europa e ospita circa 45000 esseri viventi, appartenenti a 500 specie diverse! Oltre ad essere un luogo interessantissimo dal punto di vista scientifico ed educativo, per me è anche un posto magico in cui noi adulti torniamo un po’ bambini. Questo perchè qui si ritrova quel senso, proprio dell’essere bambini, di genuino stupore e meravigliosa scoperta di fronte a cose mai viste prima .

Oceanogràfic
Il Parco Marino più grande d’Europa
Oceanogràfic
Passeggiando tra le piscine
Oceanogràfic
Nuotando in libertà

Visitare l‘Oceanogràfic corrisponde a intraprendere un vero e proprio viaggio attraverso i mari e gli oceani del nostro pianeta. Durante questo viaggio si imparano i comportamenti e i diversi modi di vivere di moltissime specie marine, come delfini, beluga, leoni di mare, trichechi, foche, stelle marine, razze, squali, tartarughe, ogni tipo di crostaceo, meduse e in più anche uccelli marini delle zone umide e i fantastici rapaci.

Oceanogràfic
Sonnacchioso…
Oceanogràfic
La maestosità dell’aquila
Oceanogràfic
Vi tengo d’occhio!

Oceanogràfic

Naturalmente l’Oceanogràfic non è solo un’attrazione turistica, ma anche un luogo in cui le specie animali vengono protette, studiate e curate. Sono rimasta davvero impressionata nel vedere con quanto amore venissero accuditi per esempio i pinguini e le foche.

Oceanogràfic
E’ l’ora della pappa!
Oceanogràfic
Una foca in attesa del pranzo

Anche dal punto di vista architettonico, l‘Oceanogràfic vi colpirà, con le sue strutture moderne e declinate nei toni del bianco e del blu, per conferire un aspetto rilassante e “marino”.

Oceanogràfic
Una delle piscine

Oceanogràfic

In ogni edificio presente è stato riprodotto fedelmente un ecosistema marino differente. Per la visita completa di tutti gli ecosistemi si impiega una  giornata intera. Bisogna quindi programmare bene il giro che si vuole fare, anche tenendo conto degli orari previsti per lo spettacolo dei delfini.

Il Delfinario è uno dei più grandi del mondo per capacità e conta 5 piscine. Stando seduti sulla gradinata di fronte, si assiste ad un divertentissimo spettacolo in cui questi magnifici mammiferi piroettano e giocano tra loro e le istruttrici, lasciando incantati grandi e piccoli.

Oceanogràfic
Il Delfinario
Oceanogràfic
Il lavoro che mi sarebbe piaciuto fare…
Oceanogràfic
Delfini… tenerezza allo stato puro

Come ho già detto, gli ecosistemi sono numerosi e uno più bello dell’altro:

  • Mediterraneo – La bellezza e ricchezza biologica del nostro mare è rappresentata in 9 acquari.
    Oceanogrààfic
    Mediterraneo
    Oceanogràfic
    Mediterraneo

    Oceanogràfic
    Mediterraneo
  • Zone Umide  Due particolari zone umide sono riprodotte all’interno di una spettacolare sfera alta 26 metri: le regioni paludose mediterranee e i litorali bassi e fangosi delle  regioni  tropicali, dove crescono le mangrovie.
    Oceanogràfic
    La grande voliera delle Zone Umide
    Oceanogràfic
    La Spatula rosa
    Oceanogràfic
    Il momento della toeletta
    Ocenogràfic
    In posa per me!

    Oceanogràfic
    Una colonia di tartarughe
  • Climi Temperati e Moderati – Un tunnel trasparente lungo 70 metri vi conduce attraverso questi ambienti, riprodotti in una serie di acquari collegati tra loro.

    Il volo della razza
  • Oceani – Il più grande acquario dell’Oceanogràfic, rappresenta in particolare l’oceano Atlantico, con migliaia di specie. Lo si visita attraversando un tunnel trasparente con decine  e decine di squali che nuotano sopra di voi… davvero elettrizzante!
    Oceanogàfic
    Un bellissimo esemplare di squalo
    Oceanogràfic
    Una sorridente razza

    Oceanogràfic
    E questo? Un mostro marino!
  • Antartico – Una scogliera rocciosa è l’habitat ricreato per i pinguini, con uno spazio dedicato alla cova e uno per l’allevamento dei cuccioli. Possono immergersi in una piscina a loro  riservata.

    Oceanogràfic
    Cure quotidiane per i pinguini
  • Isole – Questo ambiente è completamente all’aria aperta e riproduce le isole del Sud America, abitate dai leoni marini della Patagonia.
    Oceanogràfic
    Isole

    Oceanogràfic
    Foche e leoni di mare
  • Mar Rosso – E’ una sala enorme, con una capienza di oltre 400 persone, sul cui fondo c’è un sorprendente acquario con tutti i coloratissimi pesci della Barriera corallina del Mar  Rosso.
    Oceanogràfic
    Il Mar Rosso
    Oceanogràfic
    L’ineffabile Nemo!
    Oceanogràfic
    Il Mar Rosso
    Oceanogràfic
    Il Mar Rosso
    Oceanogràfic
    Io e il Mar Rosso

     

  • Artico – L’ambiente artico è rappresentato a forma di igloo, e tra blocchi di ghiaccio e rocce, vi nuotano trichechi e dolcissimi beluga.

Per programmare una visita e conoscere orari, costi dei biglietti (non proprio economici, ma ne vale la pena) ed eventuali offerte, vi rimando al sito ufficiale dell’Oceanogràfic.                                                                                                                                                                                                                               

Se poi volete rendere unica la vostra esperienza, sappiate che avete anche la possibilità di dormire, utilizzando dei sacchi a pelo, nel tunnel dell’acquario degli Oceani… anzichè guardare le stelle, come nelle sere d’estate al campeggio, guarderete nuotare gli squali sopra le vostre teste. La sfida sarà riuscire a prender sonno!

Oceanogràfic
Inquietante ma bellissimo… lo squalo!

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • ValenciaViva Valencia!La Spagna è decisamente una delle mie mete preferite. Le ragioni sono diverse. Prima di tutto è vicina e facilmente raggiungibile.... poi ha un clima simile al nostro, e l'estate sembra […]
  • CracoviaCracovia, la capitale culturale polaccaSiete in cerca di una meta low-cost, ma ricca di fascino? Cracovia è la destinazione giusta per voi! Si trovano moltissimi voli a prezzi ragionevoli (provate con Skyscanner), e […]
  • Bruges, la “Venezia del Nord”Se c'è un posto che porterò per sempre nel cuore, questo è Bruges, o come si dice in nederlandese Brugge , in Belgio. È una piccola cittadina medioevale, perfettamente conservata, a […]

Ti sono stata utile?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.