Monterosso al Mare

Monterosso al Mare è l’ultimo dei cinque paesini delle Cinque Terre arrivando da La Spezia ed anche il più antico. Pare che le prime testimonianze sull’abitato di Monterosso siano dell’anno 1000. E’ il più grande e anche  l’unico che possa offrire una vera e propria spiaggia ai numerosi turisti che giungono in estate. C’è anche un vero lungomare per passeggiare.

Monterosso al Mare
Monterosso al Mare
IogiroeRigiro
La spiaggia di Monterosso

I lidi hanno delle deliziose piccole cabine in legno, color pastello, come quelle che si vedono nei films anni ’60.

La spiaggia di Monterosso
La spiaggia di Monterosso
La spiaggia di Monterosso
La spiaggia di Monterosso

Devo dire che per me è il meno caratteristico dei cinque paesini, forse anche per questo mi sono fermata poco. Inoltre, il tempo non era dei migliori: c’erano nuvoloni e aria di pioggia…. Il mare era in burrasca….  Sicuramente se ci fosse stato il sole sarebbe stato diverso.

Il mare in burrasca
Il mare in burrasca
Monterosso al Mare
Monterosso al Mare
Monterosso al Mare
Monterosso al Mare
La vista su Monterosso
La vista su Monterosso

Ho visitato la Chiesa di San Giovanni Battista e il vicino Oratorio della Confraternita dei Neri, si trovano nel centro storico, tra i caratteristici carrugi. In queste piccole e pittoresche viuzze ci sono numerosi negozi, dove acquistare souvenir di manifattura locale o il famoso limoncino, realizzato con i rinomati limoni della zona.

Centro storico
Centro storico
Limoni e Limoncino
Limoni e Limoncino

La Chiesa di San Giovanni Battista risale al XIII secolo ed è un bell’esempio di gotico ligure, con la facciata a colori alternati: il bianco del marmo e il serpentino verde. Quello che spicca è lo splendido rosone traforato in marmo.  Il campanile in realtà era una vecchia torre di avvistamento, una delle poche rimaste.

Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Giovanni Battista
L'interno di San Giovanni Battista
L’interno di San Giovanni Battista

L’oratorio della Confraternita dei Neri, Mortis et Orationis, risale invece al ‘600. La Confraternita era dedita ad aiutare vedove e orfani di pescatori dispersi in mare e si occupava soprattutto di organizzare funerali per i poveri, che altrimenti non avrebbero potuto permettersi una sepoltura cristiana.

Oratorio dei Neri
Oratorio dei Neri
Particolare dell'interno dell'Oratorio
Particolare dell’interno dell’Oratorio

Monterosso è stato il mio punto di partenza per percorrere il sentiero 952, verso Vernazza. Tutti i turisti che vengono al Parco Nazionale delle Cinque Terre lo fanno per avventurarsi tra i suoi numerosi percorsi nella natura.

Dedica ai dispersi in mare
Dedica ai dispersi in mare
Ristorante con vista!
Ristorante con vista!
Resti di guerra
Resti di guerra
Monterosso al Mare
Monterosso al Mare
Sentiero 952
Sentiero 952
Monterosso dal sentiero 952
Monterosso dal sentiero 952
Sentiero 952
Sentiero 952
Lorenzo sulla via per Vernazza
Lorenzo sulla via per Vernazza

Il sentiero è stata l’esperienza più bella della mia visita alle Cinque Terre. Tutti i paesini sono collegati tra loro e il resto del territorio da una fitta rete di sentieri, che un tempo erano le uniche vie di comunicazione.  Durante il tragitto si vive il vero spirito delle Cinque Terre, e si apprezza il continuo e alacre lavoro della gente del posto, capace di adattarsi al territorio, realizzando i famosi terrazzamenti. All’inizio il sentiero è agevole e facilmente percorribile, ma munitevi di scarpe comode, perchè dovrete inerpicarvi su per la collina e poi girarci intorno finchè non vi si parerà davanti in tutto il suo splendore Vernazza .

Parco Nazionale delle Cinque Terre
Parco Nazionale delle Cinque Terre

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Le famose Cinque Terre Desideravo visitare le famose Cinque Terre già da qualche anno, ma chissà perché me ne era sempre mancata l'occasione. Eppure non stiamo parlando di una meta esotica o difficile da […]
  • RiomaggioreUna volta scese dal treno, per raggiungere il centro di Riomaggiore abbiamo imboccato il caratteristico tunnel decorato con coloratissimi mosaici piastrellati. Il tunnel conduce […]
  • IogiroeRigiroVernazza, amore mioIl vero motivo per cui volevo tanto visitare le Cinque Terre è lei, Vernazza. Da quando, anni fa, ho visto una sua foto su Instagram me ne sono innamorata perdutamente. Dovevo riuscire a […]

Ti sono stata utile?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.