Mai sentito parlare del Lucca Summer Festival? E’ una delle manifestazioni musicali più attese dell’estate italiana fin dalla prima edizione, risalente a Luglio 1998. Ogni anno artisti di fama mondiale calcano il palco di questo festival, che si svolge in Piazza Napoleone, nel suggestivo centro storico di Lucca. Un evento di questa importanza è anche un’ottima scusa per visitare una tra le città più belle della Toscana, e magari godersi un bel weekend di arte e cultura.
Tra i nomi che si sono esibiti qui a Lucca spiccano Bob Dylan, Rolling Stones, Mark Knopfler, Lionel Richie, Francesco De Gregori, Robbie Williams, John Legend, Peter Gabriel, Santana, Eric Clapton, Stevie Wonder, Chic, Daft Punk, Ennio Morricone, Eagles, Pino Daniele…. una lista incredibile di generi musicali diversi. Si calcola che ad oggi siano intervenuti 915.000 spettatori per un totale di 269 artisti. Numeri di tutto rispetto!
Avrei voluto partecipare a questo festival già in passato, perchè amo la musica in generale e quella dal vivo in particolare, ma fino a quest’anno non ero mai riuscita ad organizzarmi. Ed è stato un gran peccato, perchè a rileggere i nomi degli artisti presenti nelle edizioni precedenti ho provato un gran rimpianto!
Stavolta però mi sono informata per tempo, e tra gli eventi previsti ho scelto il concerto di uno dei miei cantanti preferiti: Lenny Kravitz. Inutile dirvi che il concerto è stato bellissimo, che lui era in grandissima forma e che mi sono divertita tantissimo, sarebbero parole da fan.

A prescindere dai gusti musicali invece, voglio parlarvi dell’organizzazione impeccabile di questo festival e di come la città di Lucca sia ben organizzata per ospitarlo all’interno del suo centro storico, che è piccolo e molto raccolto.
Lucca si raggiunge facilmente in treno o in auto. Se andate in macchina, può esservi utile sapere che ci sono numerose aree parcheggio, sia dentro le mura cittadine sia fuori. I parcheggi all’interno delle mura medievali hanno una capienza più limitata e potrebbe essere difficile trovare un posto negli orari di punta. Quelli invece appena fuori le mura sono più grandi e non è problematico parcheggiare, nonostante il gran numero di persone attirate dal festival. Per informazioni su dove trovare i parcheggi, disponibilità e costi, vi rimando al sito della società che li gestisce. Noi abbiamo usato il parcheggio Carducci, spendendo per tutto il giorno 5 euro (munitevi di monetine!).
Come vi ho detto, il festival si svolge nella piazza principale della città, Piazza Napoleone, dove si può circolare liberamente fino alle 18, quando l’area viene transennata e ordinatamente sgomberata per permettere l’ingresso solo a chi è munito di biglietto.

Nonostante i concerti si svolgano nel cuore della città, la piazza si riempie e si svuota con notevole velocità, senza calca, file o incidenti, forse anche perchè tutto il centro storico è zona pedonale.
E il centro storico di Lucca è davvero una location eccezionale, tutto raccolto all’interno delle famose mura cinquecentesche. Queste mura, lunghe quattro chilometri e larghe trenta, sono interamente percorribili a piedi o in bicicletta. Lucca è una delle quattro città italiane a conservare intatta una cinta muraria rinascimentale!

Tra vie strette, campanili, innumerevoli chiese e palazzi d’epoca medievale e rinascimentale, diventa subito evidente perchè questa città sia una delle più visitate in Toscana e perchè sia tanto amata dai turisti stranieri.
Oltre a Piazza Napoleone, detta anche Piazza Grande dai lucchesi, dove si svolge il festival, passeggiando si incontrano altre belle piazze, come Piazza San Michele, dominata dalla chiesa di S. Michele in Foro, del XII secolo.


A mio avviso però la piazza più bella di Lucca è senza dubbio Piazza dell’Anfiteatro. Questa piazza, di forma ellittica, nasce infatti sulle rovine di un antico anfiteatro romano e vi si accede attraverso quattro porte.
E’ circondata da case colorate, numerosi locali e negozi d’artigianato locale. E’ il luogo ideale per l’aperitivo e decisamente il mio posto preferito in città!
Uno dei simboli di Lucca è Torre Guinigi, alta 44 metri e parte del palazzo quattrocentesco della famiglia Guinigi, all’epoca fra le più ricche d’Europa. Salire in cima alla torre è un po’ impegnativo (230 scalini), ma non si può rinunciare alla vista spettacolare sui tetti tutti di tegole rosse della città!

E poi, avete mai visto degli alberi in cima a una torre?

Sembra quasi di essere degli uccellini con il nido tra le fronde di questi alberi di leccio!

Per gli amanti della musica classica, vicino a Piazza San Michele c’è la casa natale di Giacomo Puccini. Qui tra arredi, documenti, spartiti e vari oggetti appartenuti al Maestro, è conservato anche il pianoforte su cui compose la celebre Turandot. Proprio a Puccini è dedicato l’evento conclusivo del Lucca Summer Festival, il Puccini Day che celebra i 160 anni del grande compositore.

Che aspettate anche voi a visitare Lucca? Questo è il periodo ideale, il festival non è ancora terminato e già è in cartellone Elton John per il prossimo anno…. e chissà quanti altri nomi interessanti!