Londra: 5 cose per me irrinunciabili

Quanto ci piace Londra? Che città! Cosmopolita, eclettica, antica e moderna al tempo stesso, effervescente, colorata, romantica, divertente, multietnica, vitale, originale, caotica, elegante, frenetica….. ci sono decine e decine di aggettivi con cui poterla descrivere.

Questa città ha talmente tante facce e aspetti che non si può non amarla!

E’ qui che, da sempre, nascono le nuove mode ed è sempre qui che si può mangiare qualunque cucina del mondo a qualunque ora del giorno (e della notte).

Mi è capitato di visitare Londra tante volte, in diverse occasioni, sia con gli amici che con la famiglia, con  i figli piccoli prima e adolescenti in seguito. La città è adatta proprio a tutti, potendo offrire un patrimonio culturale e artistico notevole e divertimenti per ogni età.

Londra
Lungo il Tamigi

Per questo Londra è una città in cui si torna volentieri più volte, perchè è impossibile conoscerla tutta in una settimana o in un weekend. Se non ci siete mai stati e volete visitarla, cominciate a programmare il vostro viaggio dal sito visitlondon.com: ci troverete tante spiegazioni e consigli utili (specialmente su come usare gli efficientissimi mezzi pubblici e quali abbonamenti fare).

Londra
Trafalgar Square

Non mi dilungherò su tutto quello che c’è da vedere e da fare nella capitale inglese, perchè rischierei di scrivere un post infinito. In più l’ultima volta che ci sono stata, lo scorso Ottobre, è stato per appena due giorni e mezzo. Quindi ho deciso di segnalarvi in questo articolo (solo) le cinque cose per me assolutamente irrinunciabili ogni volta che mi trovo a Londra.

1. Assistere ad uno spettacolo teatrale

Londra ha centinaia di teatri, ma la maggior parte di quelli più fastosi e storici si trova in un’area grande poco più di un chilometro quadrato, nel West End. L’offerta teatrale va dai musical alla prosa, dal teatro shakespeariano alla lirica, dalle opere classiche a quelle d’avanguardia. Ce n’è per tutti i gusti!

Londra
Opera House

Su questi palcoscenici si sono esibiti artisti di fama internazionale e divi di Hollywood. Alcuni spettacoli sono rimasti in cartellone per decenni, come “Cats”, “Le Miserables“, “Mamma Mia!”, “Chicago”, “Wicked”, “The Phantom of the Opera” o “Billy Elliot”. Il classico di Agatha Christie “Trappola per topi” va in scena ininterrottamente dal 1952!

Londra
“Mousetrap” in scena la teatro St.Martins
Londra
In scena l’ultimo capitolo della saga di Harry Potter

Ogni volta che sono a Londra dedico almeno una serata al teatro ed in particolare ai musical, un genere che amo.

IogiroeRigiro

Questa volta ho scelto di assistere a “Motown, the Musical”, in scena al teatro Shaftesbury. Lo spettacolo è incentrato sulla storia della celebre etichetta discografica Motown e del suo fondatore, Barry Gordy. Gli attori interpretano, tra gli altri, Marvin Gaye, Diana Ross,  Stevie Wonder Michael Jackson bambino. Si canta e si balla sulle note dei grandi classici della Motown e se questo genere di musica vi piace, vi consiglio di non perderlo! Qui c’è un piccolo assaggio dello show. 

Londra
Shaftesbury Theatre

Per comprare i biglietti potete recarvi direttamente al botteghino del teatro, oppure prenotarli online. Se invece volete risparmiare un po’ (visti i prezzi non proprio economici di Londra), fate come me e recatevi al chiosco TKTS in Leicester Square.

Londra
Il chiosco TKTS in Leicester Square

Qui ci si mette in fila (non preoccupatevi, scorre) e si possono acquistare i biglietti per (quasi) tutti gli spettacoli in scena il giorno stesso. Per gli spettacoli serali ci si mette in fila dal tardo pomeriggio e gli sconti arrivano fino al cinquanta per cento!

Londra
Biglietti presi con il 50% di sconto

2. Fare un giro su London Eye

La famosa ruota panoramica di Londra, chiamata London Eye è la ruota panoramica più alta d’Europa. E’ l’attrazione a pagamento più visitata di tutto il Regno Unito fin dalla sua inaugurazione, nell’anno 2000. Da allora rappresenta nell’immaginario comune uno dei nuovi simboli della città.

Londra

Fin da quando ci sono salita la prima volta mi sono innamorata della vista sul Tamigi e i suoi ponti e non posso rinunciare a farci un giro.

dscn0134-1

Anche se  l’altezza  mi mette un po’ a disagio e le ginocchia mi tremano, la voglia di ammirare Londra a 360 gradi è troppo grande! Il panorama è meraviglioso e se la giornata è clemente la vista arriva fino al castello di Windsor, a quaranta chilometri!

Conviene prenotare online i biglietti, così da pagarli un po’ meno e avere inclusa nel prezzo l’entrata al vicino cinema “4D Experience”. Di solito c’è molta fila per salire su London Eye, ma non scoraggiatevi! La fila scorre continuamente perchè la ruota non si ferma mai. Infatti, percorrendo circa 26 centimetri al secondo, non è necessario che si fermi per far salire e scendere i visitatori dalle cabine.

Il giro completo dura 30  minuti, durante i quali si gira per tutta la cabina tentando di individuare più monumenti possibili e scattare milioni di foto.

Londra
L’accesso a London Eye

Una piccola curiosità su London Eye: le cabine, pur essendo 32, come i distretti di Londra, sono numerate dall’ 1 alla 33. Sapete come mai? Perchè la numero 13 non esiste: superstiziosi, questi inglesi!

Londra

3. Mangiare cupcakes da Peggy Porschen

Come altro definire questa minuscola sala da thè se non  deliziosa?  In zona Belgravia, tra eleganti palazzi in toni neutri, spicca questo angolo rosa meravigliosamente decorato a seconda della stagione.

In Ottobre tutte le decorazioni erano a tema Halloween, tra zucche, teschi, fiori e lanterne in tutti i toni del rosa.

Inutile dire che in questo trionfo di colori tenui e arredamento shabby, dove regna un inebriante profumo di zucchero e cannella, sembra di essere in una fiaba.

Non c’è da stupirsi che Peggy Porschen sia diventato uno dei posti preferiti di celebrità come Madonna, Kate Moss  e Elton John.… pare che anche la famiglia reale apprezzi le sue creazioni!

Torte e cupcakes sono così perfetti da sembrare usciti da una rivista di cucina, e viene voglia di provarli tutti, dal primo all’ultimo! In più tutto viene servito in modo molto curato, con tazze e piattini dai colori pastello, in un’atmosfera ovattata e calda. Una meravigliosa coccola rosa per l’anima…. e il palato, naturalmente!

4. Visitare la National Gallery

La cosa che più mi fa impazzire di Londra, è che i suoi musei principali siano completamente gratuiti. Non ci sono scuse quindi per non visitare il British Museum o il Victoria and Albert Museum o la National Gallery. Volendo ci si può andare ogni giorno, per tre ore o cinque minuti, ed entrare e uscire tutte le volte che si vuole. L’arte e la cultura qui sono accessibili e fruibili da tutti. Essendo stata a Londra per ben sei volte, ho avuto modo di vistare diversi musei, ma quello dove non posso impedirmi di tornare ogni volta è la National Gallery, a Trafalgar Square.

<

p style=”text-align: justify;”>Il museo domina la piazza, e con 2300 opere esposte è uno dei più importanti del mondo.
Qui si possono ammirare dipinti di artisti come Leonardo, Tiziano, Raffaello, Vermeer, Monet, Cezanne, Van Gogh, Rubens, Rembrandt, Michelangelo, Turner, Constable, Piero della Francesca, Canaletto, Botticelli….. la lista è infinita! E non si tratta delle opere minori di questi grandissimi artisti, bensì dei loro capolavori più famosi. Per farvi un’idea di cosa si può ammirare alla National Gallery, date un’occhiata a questa lista  di 30 capolavori da non perdere!

Io letteralmente amo vagare per queste sale, senza seguire un percorso definito. Mi piace girare senza meta, lasciandomi catturare ogni volta da tutta questa bellezza!

Come si fa ad essere a Londra e non andare a vedere dal vivo i “Girasoli” di Van Gogh?

Non è necessario avere una preparazione specifica per ammirare queste tele, la National Gallery mette a disposizione di tutti gli utenti una serie di corsi, workshops e tour guidati (gratuiti anche questi) per adulti e bambini, così da avvicinarsi e appassionarsi all’arte.  Se vi interessa sapere tutto quello che la National Gallery può offrirvi, cliccate qui.

5. Comprare thè (e qualche cianfrusaglia a Camden Town)

Io ho una vera passione per il thè, lo sanno tutti. Cascasse il mondo, ogni giorno alle 17, minuto più minuto meno, mi concedo una bella tazza del mio infuso preferito. Tra le cose che ho l’abitudine di fare a Londra, comprare del thè naturalmente è tra le prime. Di solito mi rifornisco da Whittard of Chelsea a Covent Garden, dove posso comporre da sola la mia miscela preferita e dove si possono acquistare anche i thè tradizionali, oltre a meravigliose tazze e teiere. Questa volta però ho scoperto un nuovo negozio, aperto da poco in Leicester Square, TWG Tea.

Ci sono centinaia di thè all’interno, tutti racchiusi dentro caratteristici barattoli gialli. Tra questi è impossibile non trovare quello giusto per voi! Da quelli più rari (e cari) a quelli più commerciali, i commessi ve li faranno annusare tutti, cercando di aiutarvi nella scelta. C’è anche una sala da thè al piano superiore, dove osservare il famoso rito dell’afternoon tea, con pasticcini, dolcetti, tramezzini e pasti veri e propri. Inoltre si può assaggiare dell’ottimo gelato al gusto thè. I prezzi sono decisamente sopra la media, ma, diamine, il thè è una cosa seria a Londra! Ovviamente non sono uscita a mani vuote, e mi sono assicurata una fornitura di thè per i prossimi tre mesi!

Oltre a comprare thè, a Londra mi piace comprare quel genere di stupidaggini pazze che si trovano solo nei mercatini. Anche se Camden Town ormai non è più quel posto trendy che era anni fa, è sempre divertente andarci per curiosare tra i negozi vintage che sono rimasti e hanno resistito all’invasione cinese.

Questa volta ho trovato un piccolo negozietto dove una ragazza realizza a mano oggetti con i volti di personaggi famosi del mondo della musica inglese. Indovinate cosa ho preso? Una tazza per gustare il mio prezioso thè con le facce dei Beatles!

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Cuba, 10 consigli più uno…Quanti di voi hanno nella lista delle mete da raggiungere prima o poi nella vita la meravigliosa isola caraibica di Cuba? Scommetto in tanti.... ed è anche facile capire il perchè: […]
  • IbizaIbiza, toccata e fugaIn primavera mi piace organizzare piccole gite che mi facciano pregustare l'estate ormai alle porte. Le giornate si allungano, l'aria è frizzantina, il sole comincia a scaldare davvero... […]
  • MaldiveMaldive, un Paradiso accessibileNel mio immaginario le Maldive sono sempre state una destinazione da sogno, di quelle che "chissà se ci andrò mai?" (tipo l'Australia, per esempio). Ho sempre pensato che questi […]

2 thoughts on “Londra: 5 cose per me irrinunciabili

  1. Sei fantastica!!! Me lo sono divorata questo articolo… con tanta amarezza per non esserci tornata… ma ci riuscirò… prima o poi ci riuscirò!!! ??Grazie per tutti i consigli Paole’ ????

Ti sono stata utile?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.