Anche se avevo già visitato Merano lo scorso Luglio, sono stata ben contenta di tornarci per un giorno, approfittando di un’escursione organizzata durante la settimana bianca (si, lo so, ci sono ricascata!).


Merano è uno di quei magnifici luoghi incantati tipici dell’Alto Adige. Il suo piccolo centro è perfettamente adagiato tra le montagne, che lo custodiscono come uno scrigno.

Pur essendo una località famosa in inverno, grazie ai suoi caratteristici mercatini di Natale, Merano è bellissima in ogni stagione. Nel 2017 la cittadina ha compiuto ben 700 anni! Com’è noto, l’imperatrice Elisabetta d’Austria, la famosa Sissi interpretata sul grande schermo da Romy Schneider, amava soggiornare a Merano per la sua aria benefica e per godere di lunghe passeggiate. Proprio questo contribuì ad accrescere la fama di Merano come città termale, frequentata anche da altri ospiti illustri come Richard Strauss, Rainer Maria Rilker e Franz Kafka.

Le terme, con il caratteristico cubo di vetro, si trovano sulla riva sinistra del fiume Passirio, che attraversa il centro. Non si possono scattare foto, per rispettare la privacy degli ospiti, ma vi assicuro che vale assolutamente la pena farci un salto. In inverno specialmente è un piacere assoluto immergersi nelle calde acque delle 25 piscine termali, o godersi una sauna rilassante a pochi passi dal centro storico. Per avere più notizie rispetto ai trattamenti disponibili, agli orari e ai prezzi, vi rimando al sito ufficiale delle Terme di Merano.

Famosissimi in tutta la regione sono gli antichi portici medievali, risalenti al XII secolo. I Portici vanno da Piazza Grano fino alla chiesa parrocchiale S.Nicolò. Questo è il vero cuore della città: una passeggiata coperta di 400 metri tra botteghe, negozi, bar e ristoranti con cucina tipica locale. Oltre ai negozi che si possono trovare ormai in ogni città, ci sono negozi in cui si vende l’abbigliamento tipico tirolese, per grandi e piccoli. Vetrine incantevoli da guardare!


Vale la pena anche alzare gli occhi per ammirare i palazzetti che affacciano sui portici, con i i piccoli balconcini, le finestre a bovindo e le decorazioni eleganti. Se avete tempo, fermatevi in un bar per un caffè o un aperitivo e godetevi il continuo viavai. La via dei Portici infatti è sempre molto animata: già nel Medioevo era qui che avvenivano gli scambi commerciali.

San Nicolò è la chiesa parrocchiale ed un perfetto esempio di architettura gotica tirolese. Risalente al XIV secolo, si distingue per il suo campanile alto ben 83 metri! Intorno alla chiesa sono rimaste decine di antichissime lastre tombali, in ricordo del cimitero che la circondava fino al 1848.




Da San Nicolò, procedendo verso destra, si arriva alla Porta Bozner, una delle tre porte che facevano parte delle mura cittadine. Questa è sicuramente la più bella della città, con i suoi stemmi a rilievo del Tirolo, di Merano e dell’Austria.



Oltrepassata la Porta Bozner, ci si ritrova a passeggiare lungo il corso del fiume Passirio. Durante le feste natalizie è qui che viene allestito il famoso mercatino. E’ il luogo ideale dove indugiare in lente passeggiate ascoltando il gorgoglio del fiume.

Questa grande area pedonale è curatissima e resa ancora più bella da graziose aiuole e numerose palme, che beneficiano del particolare clima mite di Merano. Tra gli edifici più importanti lungo questa Promenade c’è il capolavoro liberty Kurhaus. Considerato uno dei simboli della città, fu inaugurato nel 1874. Oggi le sue sale maestose e dall’acustica perfetta, ospitano concerti, festival, balli, convegni ed eventi culturali di ogni tipo.





Purtroppo non mi è stato possibile visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff, perchè nei mesi di Dicembre, Gennaio e Febbraio sono chiusi. Se però decidete di visitare Merano non dovete assolutamente perderli! I giardini sono anche conosciuti come i Giardini di Sissi, poichè Castel Trauttmansdorff era la residenza invernale dell’imperatrice. Più di 80 ambienti botanici, con piante da ogni parte del mondo, occupano una superficie di 12 ettari. In questo luogo incantato si svolgono numerosi eventi, come la tradizionale colazione di Sissi. Per conoscerli tutti e programmare la Vostra visita, vi consiglio di consultare il sito ufficiale dei giardini.

Infine vi segnalo un posticino veramente carino per un pranzo veloce ma molto molto gustoso: Pincho’s, in via delle Corse, alla fine di Via dei Portici. Il locale è piccolo ma accogliente, i proprietari sono davvero simpatici e gentili e c’è un’ampia scelta di pinchos (1/1,5 €) preparati al momento con prodotti locali e non, piadine e brezel farciti. Due volte sono stata a Merano e due volte ho pranzato qui…. e siccome non c’è due senza tre, so già che ci tornerò!

Applausi!! Come sempre coinvolgente!
Grazie Andrea!