In canoa sul Tirino, il fiume più pulito d’Italia

Cose da fare in Abruzzo: senza ombra di dubbio una gita in canoa sul fiume Tirino, meglio conosciuto come il fiume più pulito d’Italia. Devo confessare che ignoravo l’esistenza di questo fiume e del suo primato, pur avendo avuto diverse occasioni per visitare l’Abruzzo in precedenza. Invece questa volta, complice un meraviglioso Ottobre dalle temperature praticamente estive, durante un weekend di relax e yoga a Capestrano, ho percorso in canoa un tratto di questo fiume strabiliante.

Tirino

Il nome Tirino deriva probabilmente da Tritano, ad indicare il fatto che origina da tre diverse sorgenti: Presciano, Capodacqua e il lago di Capestrano.

C’è da dire che il fiume Tirino è il protagonista assoluto dell’intera vallata, e lo si capisce subito, appena ci si avvicina alle sue sponde. Grazie alle numerose micro sorgenti, le cosiddette “polle d’acqua”, il suo colore varia dal celeste chiaro al turchese intenso fino al verde smeraldo. Alcuni punti sono un tripudio di colori sgargianti,  dovuti anche alle numerose piante subacquee sulle quali si riflette la luce.

Il fiume è navigabile per la sua gran parte, e  percorrerlo in canoa è il modo più divertente per ammirarlo e conoscerlo. La canoa è assolutamente adatta a tutti, anche ai meno esperti.

Tirino

Per la mia escursione mi sono affidata alla cooperativa Il Bosso, che gestisce il tratto del Tirino più limpido e vicino alle sorgenti. Una guida qualificata ci ha accompagnato, e oltre a pagaiare insieme  a noi, ci ha raccontato la storia del fiume e mostrato la bellezza della natura che attraversa con le sue acque cristalline.

E davvero un piacere stare ad ascoltare la guida, che con le sue descrizioni ci ha trasmesso l’amore per il proprio territorio.  Il primo obiettivo della cooperativa è quello di educare i visitatori ad assumere comportamenti più consapevoli nel rispetto della natura e dell’ambiente.

Mentre scivolavamo placidamente sull’acqua, abbiamo avvistato diverse specie di uccelli (molti turisti vengono qui proprio per il bird-watching), che la nostra guida ci ha prontamente descritto, e ci siamo incantati ad osservare la varietà della vegetazione. E’ stato emozionante osservare il comportamento del tuffetto, un uccello acquatico che è un abile nuotatore, e assaggiare la sedanina, una pianta che sa appunto di sedano e vive sott’acqua, fornendo al fiume un importante apporto di ossigeno .

In queste acque fredde e brillanti c’è anche una popolazione di piccoli gamberi autoctoni, gli austrapotamobius pallipes, e la specie autoctona della trota fario. Sono amanti di acque fredde e ricche di ossigeno, e la loro presenza è un indicatore della qualità dell’acqua del Tirino.

La temperatura dell’acqua rimane costante tutto l’anno ed è circa 10 gradi. Durante una sosta della navigazione, dove la presenza umana non disturba l’ecosistema, le guide ci hanno permesso di scendere dalla canoa per fare il bagno. I più temerari hanno accettato l’invito e si sono immersi completamente, mentre io mi sono limitata a fare qualche passo con l’acqua che arrivava alla vita. Devo dire che è stato elettrizzante, la sensazione era quella di avere mille piccoli aghi conficcati nella pelle. Ma poi, una volta tornata in canoa, ho provato una leggerezza alle gambe indescrivibile!

Tirino

L’escursione in canoa dura all’incirca due ore, e sono due ore pazzesche, immersi nella natura e circondati solo dal canto degli uccelli e dal rumore del lento scivolare della canoa sull’acqua.

Se vi è venuta voglia di andare a vedere questo spettacolo con i vostri occhi, ricordatevi che l’escursione in canoa va prenotata. Per tutte le informazioni utili su questa escursione (dove, quando, come, costi) cliccate qui.

E magari, una volta terminata la gita in canoa, potete continuare la visita della valle del Tirino, che ha molti percorsi naturalistici e paesaggi mozzafiato.

Per finire, se vi fermate in zona qualche giorno, mi sento di consigliare ancora una volta Casa Senatore, per un soggiorno perfetto all’insegna dell’ospitalità 🙂

 

 

Ti sono stata utile?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.