I Giardini Vaticani

Scommetto che, come me, molti di voi non  hanno mai visitato i  Giardini Vaticani, pur essendo stati magari più volte a San Pietro e ai Musei Vaticani.

In effetti, parlando di me, è un po’ strano che sia arrivata alla mia età senza esserci mai andata prima, considerando che vivo poco fuori Roma. Probabilmente dipende dal fatto che ci vuole parecchio tempo per visitare i Musei e la Basilica, e quindi ho sempre penalizzato i Giardini. Ma questa cosa non poteva mica durare per sempre! Finalmente mi sono decisa e ci sono andata qualche giorno fa con le mie amiche (in realtà c’erano 35 gradi e avevamo sandali e magliette a maniche corte!).

Giardini Vaticani

Organizzare la visita ai Giardini Vaticani

Esistono molte opzioni su Internet per prenotare e acquistare i biglietti per i Giardini Vaticani, ma sappiate che la visita è permessa solo ed esclusivamente con una guida. Non bisogna dimenticare infatti che sono un luogo di riposo privato fin dal 1279, quando Niccolò III riportò la residenza papale al Vaticano. Visto che, volenti o nolenti, le nostre abitudini sono cambiate dopo la pandemia, Vi invito a leggere i criteri che regolano le visite direttamente sul sito ufficiale, così da essere preparati.

Giardini Vaticani

Un po’ di storia

Circa due terzi della Città del Vaticano sono occupati dai Giardini, che ebbero il periodo di maggiore sviluppo tra il 1500 e il 1600. Il primo nucleo infatti consisteva solo di un frutteto e un giardino con il suo bel prato, fatti impiantare da Niccolò III. Successivamente  nacque il primo orto botanico italiano dedicato alle piante medicinali.

Fu Donato Bramante, che già lavorava nel palazzo  apostolico, il maggiore artefice dei cambiamenti architettonici ed artistici dei Giardini Vaticani, con la realizzazione di fontane e tempietti. Durante il XVI secolo trovarono posto tra i viali dei Giardini numerose statue rinvenute a Roma durante gli scavi archeologici. Probabilmente l’intenzione era quella di ricreare un museo all’aperto.

Agli inizi del ‘600 poi, Papa Paolo V fece ripristinare l’antico acquedotto romano edificato dall’imperatore Traiano, fornendo ai giardini una maggiore disponibilità d’acqua. Questo permise l’impianto di molte nuove specie di piante esotiche, fatte arrivare dall’Asia, dall’Africa e dal Nuovo Mondo, ma anche la costruzione di bellissime fontane.

Dopo la proclamazione dello Stato Vaticano, nel 1929, all’interno dei Giardini furono edificati anche il Palazzo del Governatorato, la stazione ferroviaria e il centro radio realizzato da Guglielmo Marconi. E proprio da qui nel 1931 lo stesso Marconi trasmise il primo messaggio radio di Radio Vaticana. Una piccola curiosità: la rete ferroviaria dello Sato Vaticano è la più corta del mondo: appena 1,2 chilometri!

 

La visita

I Giardini Vaticani rimangono per i Papi un luogo di ristoro, di preghiera, di raccoglimento e meditazione. Nel corso dei secoli si sono appartati in questo luogo calmo e silenzioso anche solo per ammirare la bellezza delle piante, e i cambiamenti dovuti al susseguirsi delle stagioni.

La piante che riempiono i Giardini Vaticani provengono da ogni parte del mondo, e alcune sono state donate. Per esempio il giardino roccioso ospita più di 250 varietà di piante grasse!

Dal Sud America viene l’albero del corallo, il Ceybo, che si riempie di fiori rossi. C’è anche una pianta creduta estinta per lungo tempo, la metasequoia (di origine preistorica). Ovviamente un luogo del genere ha bisogno di un grande impegno per essere perfetto.  Un piccolo esercito di giardinieri si occupa ogni giorno di curare e mantenere belle e sane tutte queste piante.

Fra alberi, piante e fiori più o meno conosciuti, sono presenti tutti gli stili di progettazione di giardini. Oltre al giardino roccioso, ci sono il giardino all’inglese,  all’italiana e alla francese. E come non nominare il giardino delle rose? Una serie di archi e cespugli  di rose rampicanti da dove ammirare la cupola della basilica di San Pietro.

Ci sono diverse fontane sparse qua e là, come quella detta “della zitella” (chissà perchè poi, è una statua bellissima!), quella delle due Torri o quella della Galera. Impressionante per la grandezza la Fontana dell’Aquilone, voluta da papa Paolo V Borghese ai primi del ‘600. Una serie di grotte, ricoperte di muschio e piante rampicanti, sono lo scenario in cui tritoni e draghi alati, con i loro giochi d’acqua, alimentano la vasca centrale.

Giardini Vaticani

La fontana delle Ranocchie è una vasca circolare con quattro simpatiche rane sul bordo.

Fra i luoghi più amati da papi e visitatori c’è la grotta di Lourdes. E’ una ricostruzione perfetta  della grotta dove la Madonna fece la sua apparizione. In particolari ricorrenze mariane vi si celebra messa ed è meta di processioni.

Tra il verde si incontrano anche una statua della Madonna di Fatima, voluta da Giovanni Paolo II in ricordo dell’attentato subito in Piazza San Pietro nel 1981, e la moderna Madonna di Lujan, patrona dell’ Argentina.

 

Quanto dura questa passeggiata ai Giardini Vaticani? Non più di due ore, e si può anche scegliere di non farla a piedi, ma con un piccolo minibus aperto. Io ho preferito camminare, anche perchè avevo la sensazione che avrei visto sbucare il Papa durante una delle sue passeggiate. Suggestionata probabilmente dalla serie televisiva “The Young Pope”, mi sono guardata intorno tutto il tempo per non lasciarmi sfuggire la sua apparizione. Ma la cosa buffa che devo confessare, è che nella mia fantasia speravo di incontrare Jude Law vestito di bianco, piuttosto che il vero Papa!!!

 

Ti sono stata utile?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.