DREAM, l’arte incontra il sogno

Con DREAM, l’arte incontra il sogno, si completa la trilogia di mostre iniziata con Love e proseguita con Enjoy presso il complesso rinascimentale del Chiostro del Bramante, uno dei luoghi più belli di Roma.

DREAM

Tra opere originali e installazioni site-specific, il Chiostro del Bramante ci offre un’altra emozionante esperienza affrontando il mondo dell’onirico. Un mondo, quello dei sogni, che fa parte delle nostre vite e della nostra quotidianità. Chi può dire infatti di non avere sogni o di non aver mai sognato?

DREAM
Queste due sculture monumentali con gli occhi chiusi accolgono i visitatori nel mondo dei sogni

Ci sono i sogni che si fanno ad occhi aperti, quelli che rispecchiano le nostre speranze o che rappresentano pure utopie.

Ci sono i sogni che facciamo mentre dormiamo e che hanno radici profonde nel nostro inconscio.

Ci sono i sogni nel cassetto, quei desideri che ci prefiggiamo di realizzare prima o poi.

Luigi Ontani, “Heliondimio”, 1987

Ci sono anche i sogni che ci spaventano, fino a diventare veri e propri incubi che rivelano le nostre paure più recondite.

DREAM
Christian Boltanski, “Le theatre d’Ombres”, 1985-1990

 

E poi ci sono  quei sogni che disorientano, quelli che stupiscono,  quelli a cui abbandonarsi, quelli che  trasportano verso un’altra dimensione…. quanti aspetti possono avere i sogni? Sicuramente molti, e DREAM è una mostra che si propone non solo di mostrarceli, ma anche di farci riconnettere con la parte più segreta del nostro animo.

DREAM è un viaggio all’interno di noi stessi, un viaggio del tutto personale attraverso tutte le sfumature del sogno, in grado di risvegliare emozioni e stati d’animo diversi.

E  in questo viaggio il visitatore è accompagnato da una insolita audioguida, inclusa nel prezzo del biglietto, con le voci del sogno. Ispirandosi alle opere esposte, lo scrittore e regista Ivan Cotroneo ha realizzato 14 racconti, ognuno interpretato dalla voce di grandi attori italiani. Le voci del sogno amplificano le emozioni suscitate dalle opere, stimolando la fantasia del visitatore e rendendo ancora più suggestiva l’atmosfera onirica.

DREAM
Ryoji Ikeda, “Data.tron”,2011

[wpvideo Opj4Uimv ]

 

Il Chiostro del Bramante è aperto tutti i giorni con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 21:00 (la biglietteria chiude però un’ora prima). Il costo del biglietto è di 14 euro.

DREAM
Chiostro del Bramante

DREAM, l’arte incontra il sogno vi aspetta fino al 5 Maggio 2019 e non dimenticate di scrivere il vostro sogno su un post-it da appiccicare alla parete dei sognatori. Perchè di sognare non si smette mai!

DREAM

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • ENJOYENJOY, l’arte incontra il divertimentoDopo il grande successo di Love, l'arte incontra l'amore, il Chiostro del Bramante fa di nuovo centro con ENJOY, l'arte incontra il divertimento. Questa volta, la mostra è dedicata al […]
  • MacchiagrandeMacchiagrande: un’oasi (WWF) di paceQuanta voglia di passeggiare in mezzo alla natura dopo mesi chiusi in casa, in totale stallo? Non so voi, ma io appena ho avuto la possibilità sono uscita e ho camminato tantissimo, senza […]
  • Centrale MontemartiniCentrale Montemartini, da centrale elettrica a polo espositivoA Roma, sulla via Ostiense, c'è uno stupefacente esempio di come sia possibile trasformare il rudere di un vecchio impianto industriale in un moderno spazio espositivo: la Centrale […]

3 thoughts on “DREAM, l’arte incontra il sogno

Ti sono stata utile?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.