Andar per borghi: Santo Stefano di Sessanio

Una delle perle d’Abruzzo, che conta centinaia di piccoli borghi arroccati sui cucuzzoli di colline e montagne, è Santo Stefano di Sessanio.

Ed una perla lo è davvero,  se nei primi anni 2000 ha fatto innamorare l’imprenditore svedese Kihlgren, che ne ha acquistato moltissime proprietà abbandonate per trasformarle in un “albergo diffuso”, Sextantio, ovvero un hotel con le camere e le aree comuni sparse per il paese.

Santo Stefano diSessanio

Santo Stefano di Sessanio è stato inserito con merito nel club dei Borghi più belli d’Italia e fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga. Dall’alto della sua posizione, a 1251 metri di altezza, domina la valle del Tirino fin dal Medioevo.

Santo Stefano di Sessanio

Il suggestivo centro storico di Santo Stefano di Sessanio è un insieme di case addossate le une alle altre, tutte costruite in pietra calcarea. L’aspetto medievale del borgo è stato preservato e mantenuto interamente, tanto che, quando si passeggia per le sue stradine, sembra di attraversare un luogo senza tempo.

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio

Il simbolo del borgo è sempre stata la famosa torre Medicea, che ne definiva il profilo quando si guardava Santo Stefano di Sessanio da lontano.

Purtroppo la torre, come molti altri edifici storici, è crollata dopo il terribile terremoto del 2009, che distrusse L’Aquila e tanti altri incantevoli borghi. La ricostruzione è in atto, ma la torre è ancora circondata da impalcature e la ferita non può dirsi rimarginata.

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio

Tuttavia Santo Stefano di Sessanio sta cercando di rinascere, così come tutte le altre zone terremotate.

Santo Stefano di Sessanio

Ogni domenica le botteghe artigiane restano aperte per offrire ai turisti, che pian piano stanno tornando, i prodotti tipici del territorio.

Tra questi, si possono acquistare i merletti al tombolo, il miele, balsamico e aromatizzato (io ho preso quello alla crema di whisky), il farro e le famose lenticchie.

Non tutti sanno che le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, piccole e molto saporite, sono presidio slow-food e peculiari unicamente di questa zona, in quanto coltivate a 1200 metri.

E’ importante tornare in questi luoghi e favorire il turismo, per aiutare la rinascita non solo dei borghi ma di intere popolazioni, che hanno bisogno della nostra presenza e vicinanza.

Santo Stefano di Sessanio

Perciò approfittiamo di questi week-end estivi per visitare i luoghi feriti a morte dai terremoti, in Abruzzo e anche nel Lazio …. aiuteremo la ricostruzione e le persone coinvolte si sentiranno meno sole, e forse potranno sentire  di tornare quasi alla normalità!

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • CapestranoL’antico fascino di Capestrano Se non fosse il paese d'origine del padre di una mia carissima amica, forse non avrei mai scoperto Capestrano, in Abruzzo. Dopo averne sentito parlare per tanti anni, finalmente si è […]
  • Cuba, 10 consigli più uno…Quanti di voi hanno nella lista delle mete da raggiungere prima o poi nella vita la meravigliosa isola caraibica di Cuba? Scommetto in tanti.... ed è anche facile capire il perchè: […]
  • Las TerrazasLas Terrazas, il progetto ecologico cubanoVisitare L'Havana a piedi può rivelarsi stancante, specialmente nella stagione calda. Per diversificare un po' il nostro soggiorno, abbiamo scelto di fare due escursioni: una giornata a […]

2 thoughts on “Andar per borghi: Santo Stefano di Sessanio

  1. Buongiorno Paola! Che bello iniziare la giornata con queste splendide immagine e le tue preziose descrizioni. Ignoravo questo borgo, una perla, davvero! Bravissima! Appena possibile lo visiterò. A presto!

    1. Grazie Sissi! Sono contenta che ti sia piaciuto e ancora di più che ti sia venuta voglia di andarci…. c’e Davvero bisogno di riportare il turismo in questi luoghi, che hanno subito un grande dolore! ?

Ti sono stata utile?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.